- aver assolto agli obblighi scolastici;
- essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di Mestrino;
- non presentare cause di incompatibilità previste dall'art. 38 del D.P.R. 30.03.1957 n.361 e dall'art. 23 del D.P.R. 16.05.1960 n.570: essere dipendente dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti, appartenere alle Forze armate in servizio, essere medici funzionari dell'Ulss, dipendenti comunali comandati a prestare servizio presso l'ufficio elettorale.
Scrutatore di seggio elettorale
Requisiti
Documentazione
Domanda di iscrizione all'albo, nella quale devono essere indicate le generalità del richiedente, l'indirizzo e il titolo di studio.
La domanda, con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento, può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- direttamente all'ufficio protocollo del Comune di Mestrino
- trasmessa via mail all'indirizzo elettorale@comune.mestrino.pd.it o via pec all'indirizzo protocollo.comune.mestrino.pd@pecveneto.it
- trasmessa via posta all'indirizzo: Comune di Mestrino - Ufficio Elettorale piazza IV Novembre, 30 35035 Mestrino (PD)
Descrizione
L'elettore resta iscritto all'Albo fino a quando non perde i requisiti previsti dalla legge o chiede di essere cancellato.
Tra il 25° e il 20° giorno antecedente le elezioni, la Commissione elettorale comunale provvede alla nomina degli scrutatori e all'assegnazione ai vari seggi scelti tra gli iscritti all'albo degli scrutatori.
Nella stessa seduta la Commissione forma una graduatoria di scrutatori supplenti, per eventuali nomine in sostituzione dei designati impossibilitati ad assumere l'incarico.
Il ruolo di scrutatore è obbligatorio per le persone designate, salvo grave impedimento da comunicare all'ufficio elettorale entro le 48 ore dalla notifica della nomina o appena si verifica un evento di forza maggiore che rende impossibile adempiere all'incarico.
Si ricorda che il rifiuto non giustificato è soggetto ad una sanzione amministrativa da € 206 fino a € 516.
Domanda di iscrizione | |||
---|---|---|---|
PDF220,4K | Scrutatore seggio elettorale.pdf
|
||
DOCX18,2K | Scrutatore seggio elettorale.docx
|
Normativa di riferimento
- L. n. 270 del 21 dicembre 2005 "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera".
- L. n. 120 del 30 aprile 1999 "Disposizioni in materia di elezione delgi organi degli enti locali, nonchè disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale".
- L. n. 53 del 21 marzo 1990 "Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale".
- D.P.R. n. 361 del 30 marzo 1957 "T.U. - Norme per l'elezione della Camera".
Cancellazione dall'Albo degli scrutatori
La richiesta di cancellazione dall'albo unico degli scrutatori deve essere presentata entro il 30 dicembre di ogni anno.
[estratto - Art. 5 legge 8 marzo 1989, n. 95]
- L'albo formato a norma dei precedenti articoli viene aggiornato periodicamente.
- A tali fini la commissione elettorale comunale, nel mese di gennaio di ogni anno, dispone la cancellazione dall'albo di coloro che hanno perso i requisiti stabiliti nella presente legge e di coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore , non si sono presentati senza giustificato motivo, nonché di coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti e disciplinati dall'articolo 96 del testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e dell'articolo 104, secondo comma, del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361.
- In tale sede vengono, altresì, cancellati dall'albo gli iscritti che, avendo svolto le funzioni di scrutatore in precedenti consultazioni elettorali, abbiano chiesto, entro il mese di dicembre, con apposita istanza diretta alla commissione elettorale comunale, di essere cancellati dall'albo per gravi, giustificati e comprovati motivi.
Domanda di cancellazione | |||
---|---|---|---|
DOCX20,8K | cancellazione albo scrutatori.docx
|
||
PDF521,7K | cancellazione albo scrutatori.pdf
|
Ufficio Anagrafe
Servizi Demografici
Area | Servizi alla persona | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Responsabile | Antonio Miozzo | |||||||||||||||
Indirizzo | Piazza IV Novembre, 30 | |||||||||||||||
Telefono | 049 9000375 (Numero non più attivo dal 27/01/2023). Chiamare 049 9000042 | |||||||||||||||
demografici@comune.mestrino.pd.it | ||||||||||||||||
PEC | protocollo.comune.mestrino.pd@pecveneto.it | |||||||||||||||
Personale |
|
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
|||||||||||||||
Competenze | MODALITA’ RICEVIMENTO DEL PUBBLICO IN EMERGENZA COVID UFFICIO ANAGRAFE – STATO CIVILE – ELETTORALE – POLIZIA MORTUARIA
IL MARTEDI’ APERTURA POMERIDIANA DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00. ( suonare campanello ANAGRAFE )
L’ Ufficio riceve il pubblico solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento telefonare allo 049-9000042 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 oppure inviare una mail: anagrafe@comune.mestrino.pd.it; demografici@comune.mestrino.pd.it; elettorale@comune.mestrino.pd.it;
Per le denunce di morte, e solo per le denunce di morte, gli utenti vengono ricevuti anche senza appuntamento (suonare campanello Anagrafe). |