- Essere in possesso del diploma di scuola media superiore;
- essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di Mestrino;
- non avere più di 70 anni di età;
- non presentare cause di incompatibilità previste dall’art. 38 del D.P.R. 30.03.1957 n. 361 e dall’art.23 del D.P.R. 16.05.1960 n. 570 (essere dipendente dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti, appartenere alle Forze Armate in servizio, essere medici funzionari dell'Ulss, dipendenti comunali comandati a prestare servizio presso l'Ufficio elettorale).
Presidente di seggio elettorale
Per svolgere le funzioni di presidente di seggio elettorale è necessario essere iscritti all'apposito albo. Le iscrizioni all'albo si chiudono il 31 ottobre di ogni anno.
Requisiti di idoneità
Documentazione
Domanda di iscrizione all'albo, nella quale devono essere indicate le generalità del richiedente, l'indirizzo, la professione e il titolo di studio.
La domanda, con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento, può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- direttamente all'ufficio protocollo del Comune di Mestrino
- trasmessa via mail all'indirizzo elettorale@comune.mestrino.pd.it o via pec all'indirizzo protocollo.comune.mestrino.pd@pecveneto.it
- trasmessa via posta all'indirizzo: Comune di Mestrino - Ufficio Elettorale Piazza IV Novembre, 30 35035 Mestrino (PD)
Descrizione del procedimento
Il responsabile dell'ufficio elettorale comunale esamina l'idoneità e i requisiti dei richiedenti l'iscrizione e inoltra l'elenco degli ammessi alla Corte di appello di Venezia.
L'iscrizione resta valida fino a quando il presidente della Corte di appello ne dispone la cancellazione per la perdita dei requisiti previsti dalla legge.
Entro il 20° giorno precedente le consultazioni elettorali, la Corte di appello di Venezia nomina i presidenti di seggio tramite sorteggio dall'albo.
L'incarico diventa obbligatorio per le persone designate salvo grave impedimento da comunicare all'ufficio elettorale entro 48 ore dalla notifica della nomina o appena si verifica un evento di forza maggiore che rende impossibile tale adempimento.
Il rifiuto non giustificato è soggetto ad una sanzione amministrativa.
Compensi | |||
---|---|---|---|
PDF377,4K | Compenso per scrutatori e presidenti di seggio elettorale.pdf
|
Normativa di riferimento
Legge n. 53 del 21 marzo 1990 "Misure urgenti atte a garantire maggiore efficenza al procedimento elettorale".
Domanda di iscrizione | |||
---|---|---|---|
PDF728,2K | Presidenti seggio elettorale.pdf
|
||
RTF140,8K | Presidenti seggio elettorale.rtf
|
Ufficio Anafrafe
Servizi Demografici
Area | Servizi alla persona | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Responsabile | Antonio Miozzo | |||||||||||||||
Indirizzo | Piazza IV Novembre, 30 | |||||||||||||||
Telefono | 049 9000375 (Numero non più attivo dal 27/01/2023). Chiamare 049 9000042 | |||||||||||||||
demografici@comune.mestrino.pd.it | ||||||||||||||||
PEC | protocollo.comune.mestrino.pd@pecveneto.it | |||||||||||||||
Personale |
|
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
|||||||||||||||
Competenze | MODALITA’ RICEVIMENTO DEL PUBBLICO IN EMERGENZA COVID UFFICIO ANAGRAFE – STATO CIVILE – ELETTORALE – POLIZIA MORTUARIA
IL MARTEDI’ APERTURA POMERIDIANA DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00. ( suonare campanello ANAGRAFE )
L’ Ufficio riceve il pubblico solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento telefonare allo 049-9000042 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 oppure inviare una mail: anagrafe@comune.mestrino.pd.it; demografici@comune.mestrino.pd.it; elettorale@comune.mestrino.pd.it;
Per le denunce di morte, e solo per le denunce di morte, gli utenti vengono ricevuti anche senza appuntamento (suonare campanello Anagrafe). |