Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
Regione Veneto

Comune di Mestrino

Seguici su

  • Facebook
Menu

Menu di navigazione

  • Amministrazione
    • Sindaco Comune di Mestrino
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
    • Commissioni consiliari
    • Uffici
    • Regolamenti
    • Statuto Comunale
    • Vicesindaco
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
    • Commercio e Mercati
    • Cultura
    • Imposte, Tariffe e Finanze
    • Istruzione
    • Politiche Sociali
    • Polizia Urbana e Sicurezza
    • Servizi ai Cittadini
    • Urbanistica e Lavori Pubblici
    • Progetto da Zero
    • Protezione Civile
    • Consultazioni elettorali
  • Informazioni su Mestrino
    • Storia
    • Dove siamo
    • Galleria
    • Associazioni
    • Biblioteca Civica
    • Dati statistici
    • Notiziari comunali
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Aggiornamenti COVID-19
    • Notizie COVID
    • Donazioni per emergenza coronavirus
  • Home
  • Aree Tematiche
  • Servizi ai Cittadini
  • Riconoscimento cittadinanza italiana

Servizi ai Cittadini

Riconoscimento cittadinanza italiana

Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato civitatis, al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici.

Cittadinanza "jure sanguinis"

All'Ufficio di stato civile del nostro Comune pervengono numerose richieste di cittadini nati e residenti all'estero (principalmente Brasile ed Argentina) che chiedono certificati o estratti degli atti di nascita dei nonni e bisnonni, nati presumibilmente nel Comune di Mestrino, per poter dimostrare la loro discendenza da cittadini italiani e quindi il possesso della cittadinanza italiana"jure sanguinis"(per diritto di sangue).

Nonostante accada spesso che i nomi e cognomi abbiano subito trasformazioni nei paesi di destinazione degli avi emigrati, l'ufficio è riuscito a rintracciare molti cittadini partiti nei secoli scorsi da Mestrino e a rilasciare la documentazione richiesta dai rispettivi discendenti.

Procedura

La procedura per il riconoscimento della cittadinanza italiana può essere avviata:

  • sia presso i Consolati italiani nei Paesi stranieri
  • sia presso il Comune italiano dove il soggetto interessato stabilisce la sua residenza.

 

Per i rimpatriati cosa fare....

Il primo problema da risolvere è l’acquisizione dei documenti per la residenza:

  • il connazionale entra in Italia in qualità di straniero e, per fissare la residenza, deve ottenere il visto d'ingresso rilasciato dalla questura competente per territorio, che ha validità di 3 (tre) mesi. Ottenuto il visto d'ingresso nel territorio italiano chiede l'iscrizione anagrafica nel comune dove vuole stabilire la residenza.
  • ottenuto il permesso di soggiorno nel territorio italiano chiede l’iscrizione anagrafica.
  • dopo il deposito della documentazione necessaria (permesso di soggiorno, copia del passaporto e codice fiscale) l’ufficiale d’anagrafe verifica la dimora abituale e continuativa e, infine, procede all’iscrizione anagrafica.

SOLO in questo momento l’interessato può proporre istanza all’Ufficiale dello stato civile  per il riconoscimento della cittadinanza italiana.

 

Cosa si deve dimostrare.....

  • la discendenza dall’avo emigrato ed originariamente possessore della cittadinanza italiana jure sanguinis;
  • l’assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza;
  • la mancata naturalizzazione straniera da parte dell’avo primo emigrato nel territorio straniero (acquisto di cittadinanza straniera);
  • l’assenza di dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana da parte dell’avo emigrato e di tutti i suoi discendenti, compreso il soggetto interessato.

Dove e come reperire la documentazione

  1. l’estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato per il paese straniero è rilasciato dal Comune italiano di nascita;
  2. gli atti di nascita di tutti discendenti in linea retta nati all’estero, compreso quello della persona che chiede il riconoscimento della cittadinanza italiana, sono rilasciati dai Consolati del paese straniero;
  3. l’atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero è rilasciato dal Comune italiano o Consolato estero;
  4. gli atti di matrimonio di tutti discendenti in linea retta, compreso quello dei genitori della persona che chiede il riconoscimento della cittadinanza italiana sono rilasciati dal Consolato italiano all’estero;
  5. la dichiarazione dell’assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza, ovvero la mancata naturalizzazione straniera da parte dell’avo originario (per primo emigrato nel territorio straniero) viene rilasciata dal Consolato italiano all’estero;
  6. la dichiarazione dell’assenza di dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana da parte di tutti gli ascendenti dell’interessato (a sensi dell’art. 7 della legge 555/1912), viene rilasciata dal Consolato italiano all'estero su richiesta del Comune.

Tutta la documentazione deve essere tradotta in italiano e la firma del sottoscrittore deve essere legalizzata ed autenticata sempre dal funzionario del Consolato competente per territorio (fatta salva l’esenzione della legalizzazione per alcuni paesi).

Presentazione della Domanda per il riconoscimento cittadinanza

Ed ora si può chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana all’Ufficiale dello stato civile del Comune di residenza in Italia:

  • con domanda prodotta in carta resa legale;
  •  l’ufficiale di stato civile provvederà a verificare la fondatezza della domanda sulla base della documentazione prodotta;
  • sottoscriverà l’attestazione dell’avvenuto riconoscimento della cittadinanza italiana per diritto di sangue;
  • comunicherà quanto prima all’interessato, al Ministero dell’Interno ed al Consolato competente, l’emissione dell’attestazione di riconoscimento della Cittadinanza Italiana e provvederà alla trascrizione dell’atto di nascita ed eventuale matrimonio del nuovo concittadino italiano.

(La procedura e la documentazione necessaria per ottenere il riconoscimento sono riportati nella circolare del Ministero dell'Interno n. k28/1 dell'8 aprile 1991)

Per maggiori e complete informazioni collegati al sito del Ministero dell’Interno http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/cittadinanza/

 

Ufficio competente

Servizi Demografici

Ufficio Servizi-Demografici
Area Servizi alla persona
Responsabile Antonio Miozzo
Indirizzo Piazza IV Novembre, 30
Telefono 049 9000375
Email demografici@comune.mestrino.pd.it
PEC protocollo.comune.mestrino.pd@pecveneto.it
Personale
Personale
Addetto Telefono Email
Silvia Pizzo demografici@comune.mestrino.pd.it
Manuel Comello Chiozzotto elettorale@comune.mestrino.pd.it
Renata Scarso anagrafe@comune.mestrino.pd.it
Apertura al pubblico
Apertura al pubblico
Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 8:30 - 12:30
Martedì 8:30 - 12:30 15:00 - 17:00
Giovedì 8:30 - 12:30
Venerdì 8:30 - 12:30
Condividi
  • Amministrazione
    • Sindaco Comune di Mestrino
      • Scrivi al Sindaco
      • Discorso di insediamento
    • Giunta Comunale
      • Mario Fiorindo - Vicesindaco
      • Giovanni Tombolato
      • Roberta Sarasin
      • Salvatrice Albanese
      • Alberto Piazza
      • Maria Grazia Lonigo
    • Consiglio Comunale
    • Commissioni consiliari
    • Uffici
    • Regolamenti
    • Statuto Comunale
    • Vicesindaco
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Pon per la scuola 2014-2020
      • Ecocentro
      • Raccolta Rifiuti
      • Oli usati
      • Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
      • Zonizzazione acustica
      • PICIL
    • Commercio e Mercati
      • Sportello Unico Attività Produttive
        • Modalità di versamento
      • Attrazioni e spettacoli viaggianti
      • Importi e pagamenti a Ufficio Tecnico e SUAP
      • Richiesta Autorizzazione Occupazione Suolo Pubblico
      • Autodichiarazione vidimazione registri
      • Distretto del Commercio
      • APP Mercati
      • Fuori dal Comune
    • Cultura
      • Palio di Lissaro
    • Imposte, Tariffe e Finanze
      • Nuova IMU anno 2020
      • Imposta comunale pubblicità e diritti pubbliche affissioni
      • Addizionale Comunale all'IRPEF
      • TARI - Tassa servizio rifiuti
      • COSAP - Canone occupazione suolo pubblico
      • IMU - Imposta Municipale Unica
      • TASI - Tributi sui Servizi Indivisibili
      • Canone Unico Patrimoniale
    • Istruzione
      • Servizio trasporto scolastico
        • Servizio di Trasporto scolastico anno 2020 - 2021 Novità
      • Servizio di pre-scuola e dopo-scuola
      • Fornitura gratuita libri di testo per la scuola primaria
      • Servizio Fuoriclasse Elementari e Medie 2020/2021
      • Contributo regionale Buono-Libri anno scolastico 2020-2021
      • Ristorazione scolastica
    • Politiche Sociali
      • Assegno di maternità
        • ISEE - Cos'è
      • Assegno nucleo familiare
      • Assistenza domiciliare
      • Modulistica Servizi Sociali
      • Impegnativa di cura domiciliare
      • Telesoccorso
      • Trasporto sociale
      • Trasporto pubblico locale
      • Carta Over 70
      • Abbattimento barriere architettoniche
      • Contrassegno parcheggio disabili
      • Esenzione Ticket per reddito ed età
      • Servizio Civile
      • Programma di interventi a favore delle famiglie fragili 2020
      • Assegno Prenatale sperimentazione anno 2020
    • Polizia Urbana e Sicurezza
    • Servizi ai Cittadini
      • Albo, atti e delibere
        • Sedute del Consiglio Comunale
      • Carta d'Identità Elettronica
      • Rilascio passaporto
      • Rilascio certificati anagrafici
      • Autocertificazione e Dichiarazione sostitutiva di notorietà
        • FAQ sull'Autocertificazione
      • Autentica di firma/copia legalizzazione foto
      • Autentica di firma su passaggio di proprietà autoveicolo
      • Cambio di Residenza
      • Dichiarazione dimora abituale cittadini non comunitari
      • Trasferimento residenza all'estero
      • Attribuzione numero civico
      • Matrimonio civile
        • Pubblicazioni di Matrimonio
      • Separazione e divorzio innanzi l'Ufficiale di Stato Civile
      • Unioni Civili
      • Convivenza di fatto
      • Denuncia di nascita
      • Denuncia di morte
        • Sepoltura
        • Cremazione
        • Copia Integrale Atto di Morte
      • Stato di famiglia originale
      • Riconoscimento cittadinanza italiana
      • VOTARE
        • Certificato di iscrizione alle liste elettorali
        • La tessera elettorale
        • Voto elettori non deambulanti
        • Voto assistito
        • Voto domiciliare
        • Voto dei cittadini europei in Italia
        • Presidente di seggio elettorale
        • Scrutatore di seggio elettorale
      • Modulistica Demografici
      • Modulistica Segreteria
      • Comunicazione di ospitalità di cittadino extracomunitario
      • Comunicazione di cessione fabbricato
      • Posta Elettronica Certificata
      • PagoPA - Pagamenti on line
      • Mestrino Free WiFi
      • Consultazioni anagrafiche
      • Segnalazioni Whatsapp
      • Privacy policy
    • Urbanistica e Lavori Pubblici
      • Piano Regolatore Generale
      • Piano Assetto del Territorio
      • Piano di Assetto del Territorio Intercomunale
      • Piano degli Interventi
        • Variante Parziale al Piano degli Interventi N.2
        • Variante Parziale al Piano degli Interventi N.3
        • Variante Parziale al Piano degli Interventi N.4
        • Variante Parziale al Piano degli Interventi N.5
        • Variante Parziale al Piano degli Interventi N.6
      • Piani Urbanistici Attuattivi
      • Cartellonistica
      • Piano di Protezione Civile
      • Regolamenti Edilizi
      • Ufficio Tecnico
    • Progetto da Zero
    • Protezione Civile
    • Consultazioni elettorali
      • Elezioni comunali
      • Elezioni Regionali
        • Regionali 2020
      • Elezioni Europee
      • Referendum
        • Referendum costituzionale del 20-21 settembre 2020
  • Informazioni su Mestrino
    • Storia
      • Storia di Mestrino
      • Storia di Lissaro
      • Storia di Arlesega
    • Dove siamo
    • Galleria
    • Associazioni
      • Associazioni Socio-Culturali
        • Centro Anziani di Mestrino
        • ACAT Colli Euganei O.n.l.u.s.
        • Associazione Pop Corner
        • Centro Italiano Femminile
      • Associazioni Sportive
        • A.S.D. Atleticolissaro88
        • Via dell’Armonia
        • Amatori Calcio Mestrino
        • Pallacanestro Mestrino
        • Pallamano Mestrino
        • Raptors Basketball ASD
        • Ssdarl Mestrinorubano Fc
        • Volley Eagles
        • ASD “Passi sulla Via"
        • Sen Shin Kai Mestrino Scuola Karate
        • ASD Pallamano Maschile
        • Corpo Libero SSDRL
        • Sportiva-mente
        • Club Azzurro Danze
        • Corpo Libero Gymnastics Team
      • Associazioni Volontariato
        • Gruppo Alpini
    • Biblioteca Civica
      • Mediateca
      • Sezione Ragazzi
      • Emeroteca
    • Dati statistici
    • Notiziari comunali
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Aggiornamenti COVID-19
    • Notizie COVID
      • Giugno
        • Erogazione buoni spesa alle famiglie in difficoltà COVID 19
      • Maggio
        • Ordinanza Regione Veneto 03 maggio
        • Decreto rilancio
      • Aprile
        • Erogazione buoni spesa alle famiglie in difficoltà COVID 19
        • Buoni spesa comunali
        • Alloggi comunali
        • Ordinanza Regione Veneto 04 aprile
        • Ordinanza Regione Veneto 24 aprile
        • DPCM 26 aprile e ordinanza regionale del 27 aprile
        • Donazione mascherine - Fare Comune
        • Bando per esercenti generi alimentari e prima necessità
        • Bando per esercenti generi alimentari e prima necessità
      • Marzo
        • Primo caso di COVID 19 sul territorio comunale
        • DPCM
        • Avviso alla cittadinanza del 23 marzo
        • DPCM 4 marzo 2020
        • Risposte a domande frequenti e precauzioni da adottare
        • Aiutiamo i nostri commercianti
        • Avviso ULSS 6
        • Ordinanza del Sindaco 8/2020
        • DPCM 22 marzo 2020
        • Consegna mascherine
      • Febbraio
        • Coronavirus - Aggiornamenti al 2020-02-22
        • Coronavirus-Comunicato del Ministero della Salute del 22/02
        • Coronavirus-Ordinanza del Ministero della Salute
        • Volantinaggio informativo
    • Donazioni per emergenza coronavirus
Comune di Mestrino

Comune di Mestrino

Contatti

Piazza IV Novembre, 30 - 35035 Mestrino (PD)
Tel. 049 9000042
Fax 049 9000177

PEC protocollo.comune.mestrino.pd@pecveneto.it
P.IVA 01097420283
C.F. 80009550288

Amministrazione

  • Sindaco
  • Giunta Comunale
  • Consiglio Comunale

Segnalazioni

Carabinieri Mestrino
Tel. 049 9000043
Polizia Locale
Tel. 049 8056430
Protezione Civile
Tel. 049 9003494
Whatsapp comunale
Tel. 3295952870
Logo Linee guida di Design per la PA
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Note Legali
  • Elenco Siti Tematici
  • Credits
  • Area riservata
torna all'inizio del contenuto