Descrizione estesa
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Il Censimento rappresenta, pertanto, un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.
Il Comune di Mestrino è coinvolto nella rilevazione da Lista che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie o individui campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
Nelle prossime settimane le famiglie riceveranno una lettera dall’Istat, che fornisce loro le istruzioni per accedere al portale Istat dedicato al questionario di censimento e rispondere in piena autonomia ai quesiti. Le famiglie potranno rispondere via web dal 6 ottobre al 9 dicembre per la rilevazione da Lista, seguendo le indicazioni che trovano nella lettera e accedendo all'apposito portale
Qualora una famiglia non potesse o non desiderasse rispondere al questionario tramite questo canale, nel periodo successivo e sino al 23 dicembre un rilevatore nominato dal Comune contatterà di persona i cittadini e le famiglie che non risultano aver risposto via web, lasciando un avviso, o telefonicamente, per effettuare le interviste a domicilio o presso il Comune.
L'Ufficio Comunale è a disposizione per fornire tutte le informazioni e i nominativi del rilevatore incaricato delle interviste al seguente indirizzo e-mail: contratti@comune.mestrino.pd.it.
ISTAT: INDAGINE EUROPEA SULLA SALUTE
L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) conduce, nel mese di settembre 2025, l’indagine europea sulla salute(EHIS) su un campione di famiglie e consente di rilevare le informazioni sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari. Per il Comune di Selvazzano Dentro (PD), l’Indagine riguarda le 25 famiglie facenti parte del campione estratto dall’ISTAT che hanno ricevuto la lettera informativa a firma del Presidente dell’Istituto. La presente rilevazione assume particolare rilevanza perché, essendo condotta in tutti gli Stati dell’Unione Europea, consente di confrontare i principali indicatori di salute tra i Paesi membri, oltre che tra tutte le regioni in Italia.
Periodo di riferimento
Il periodo di rilevazione va dal 20 settembre al 20 novembre 2025.Sono previste una prima fase di restituzione autonoma del questionario web da parte delle famiglie, e una seconda fase di recupero delle mancate risposte da parte della rete di rilevazione.
1. Fase di restituzione autonoma del questionario da parte delle famiglie campione: dal 20 settembre al 20 ottobre 2025. Le famiglie campione possono rispondere autonomamente online sul sito dedicato utilizzando le credenziali ricevute nell’informativa.
2. Fase di recupero delle mancate risposte: dal 22 ottobre al 20 novembre 2025. Le famiglie campione che non avranno compilato il questionario online o parzialmente rispondenti saranno contattate da un rilevatore comunale per procedere ad un’intervista faccia a faccia. Il rilevatore intervisterà tutti i componenti della famiglia con l’ausilio di un tablet e consegnerà un modello cartaceo per l’auto-compilazione a ciascun componente maggiorenne. Successivamente provvederà al ritiro dei questionari cartacei.